archivio news - Associazione Volontari S.E.R. Ostuni

Vai ai contenuti

Menu principale:

archivio news

attività
 
 
 

28 Giugno 2014 CAMPAGNA DI PREVENZIONE INCENDI NEL PARCO DUNE COSTIERE

Da sabato 28 giugno è partita la campagna di informazione e sensibilizzazione antincendio del Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, che si svolgerà ogni fine settimana fino ad Agosto.
L'iniziativa è organizzata dalla cooperativa GAIA, con il supporto delle associazioni di Protezione Civile CB Quadrifoglio di Montalbano e SER di Ostuni. Associazioni di volontariato che già svolgono attività di monitoraggio e prevenzione contro gli incendi boschivi e il danneggiamento ambientale lungo la costa.
La campagna di informazione, consistente in attività informative sugli habitat naturali e distribuzione di brochure sull'argomento, sarà effettuata nelle aree costiere del Pilone e di Fiume Piccolo in agro di Ostuni e Fasano, punti critici per gli habitat costieri durante l'estate per la maggiore presenza di villeggiantiu e turisti, soprattutto nei fine settimana e nella notte di ferragosto, per l'inveterata consuetudine di accendere falò e fare bivacchi sulle spiagge. L'attività svolta lo scorso anno ha ricevuto una positiva accoglienza da parte dei numerosi bagnanti presenti sulle spiagge, consentendo così al Parco delle Dune Costiere di riproporre l'iniziativa anche quest'anno.

24 giugno 2014 – 38 piccoli profughi  egiziani a Villa della Speranza.

Nel pomeriggio di martedì 24 giugno, sono sbarcati a Taranto, al molo San Cataldo, dalla nave Zeffiro, 293 profughi egiziani e siriani (di cui 168 uomini, 47 donne e 78 bambini, otto dei quali non accompagnati) salvati dalla Marina Militare nell’ambito dell'operazione 'Mare nostrum'  nel Canale di Sicilia.
I migranti non sono rimasti  a Taranto, ma sono stati accompagnati a Brindisi con una serie di pullman, per essere sistemati in strutture di accoglienza del territorio brindisino. Una di queste strutture è stata individuata in “Villa della Speranza” di Ostuni, nei pressi di Villanova. In questa operazione umanitaria è stata coinvolta anche l’Associazione VOLONTARI SEROSTUNI.

Infatti, nella serata del 24 giugno, alle ore 21,30 circa, è stato richiesto l'intervento di uomini e mezzi della nostra associazione per dare supporto all'accoglienza di 38 minori stranieri presso una struttura nel territorio di Ostuni. La richiesta è giunta da don Franco Blasi, direttore della Fondazione Madonna Pellegrina e responsabile della struttura "Villa della Speranza, scelta per l'accoglienza dei giovani migranti. Il tempo di approntare due squadre operative di 3 volontari ciascuna e alle ore 22.00 i volontari, sotto il coordinamento del Presidente avv. Biagio Nobile, erano già operativi nel piazzale di "villa della Speranza".
Sul posto oltre ai nostri volontari erano presenti anche alcuni operatori della Croce Rossa di Ostuni e gli agenti del Commissariato di Ostuni.
Alle ore 23.00 è arrivato il pullman scortato dal reparto mobile della Polizia e dalla dott.ssa Occhioni dell'Uff. Immigrazione della Questura di Brindisi. I 38 ragazzi, tutti di nazionalità egiziana, sono subito stati accolti nel salone della struttura, dove dopo aver fatto consumare un piccolo pasto sono stati suddivisi ed accompagnati nelle stanze. I volontari supporteranno la Fondazione Madonna Pellegrina in questi giorni di accoglienza. Si prevede che in tempi brevi i ragazzi saranno trasferiti in altre strutture predisposte ad una accoglienza più duratura.

Progetto nazionale “Scuola multimediale di Protezione Civile”

Il 13 e il 15 maggio, rispettivamente a Francavilla Fontana in piazza Giovanni XXIII e a Brindisi in piazza Vittoria, si sono svolte le esercitazioni che hanno concluso la sesta edizione del progetto “Scuola multimediale di protezione civile” promosso dal Dipartimento della Protezione Civile.

Nel corso dell’intero anno scolastico, i ragazzi della scuola primaria 2° Comprensivo di Francavilla F. e del Comprensivo Bozzano di Brindisi hanno approfondito la conoscenza dei rischi presenti nei loro territori e si sono adeguatamente formati attraverso l’uso di una piattaforma multimediale appositamente predisposta dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, visionabile all'indirizzo www.scuolamultimediale.protezionecivile.it. ,  scoprendo in modo divertente ma al contempo profondamente istruttivo : terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, rischi provocati dall’attività umana, incendi boschivi. Hanno altresì imparato i comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e conosciuto il funzionamento del sistema di protezione civile.

Gli alunni hanno partecipato alla simulazione di attività determinate sulla base di scenari esercitativi elaborati dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile d’intesa con la Regione Puglia- Servizio di Protezione Civile, con la Provincia di Brindisi-Settore Protezione Civile e con il diretto coinvolgimento della Prefettura di Brindisi, dei Comuni di Brindisi e Francavilla Fontana, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, del Soccorso Sanitario 118 e delle locali Associazioni di Volontariato, tra le quali anche la nostra Associazione VOLONTARI SEROSTUNI.
La giornata di esercitazione realizzata dagli istituti scolastici è stata aperta alla cittadinanza, diventando così occasione di sensibilizzazione in materia di Protezione civile e rendendo i ragazzi protagonisti della diffusione di una cultura del rischio non solo nelle loro famiglie ma anche rispetto alla propria comunità.


Maggio 2014 Peregrinatio Mariae

Per l’intero mese di maggio 2014, come tutti gli anni, l’Associazione VOLONTARI SEROSTUNI ha assicurato la presenza dei suoi volontari alle processioni svoltesi, quotidianamente, nelle strade della Parrocchia di San Luigi Gonzaga, per il trasferimento della statua della Madonna Pellegrina da una famiglia all’altra. La “Peregrinatio Mariae” è iniziata il 2 maggio e anche quest'anno ha visto il coinvolgimento degli operatori del Serostuni, dei ragazzi Minivolontari SER-NOB e del Miniser.
Il 30 maggio, nel piazzale della fontana di viale Aldo Moro, si è tenuta la cerimonia di conclusione del pellegrinaggio,  con l'omaggio floreale dei Condominii dove la madonna ha sostato durante il mese di maggio. Al termine, la statua è stata accompagnata in Chiesa ove, il 31 maggio si è svolta la solenne Celebrazione Eucaristica.


8-9-10-11 maggio 2014 – TRAINING RADIO TASK FORCE a BREMBIO e CASALPUSTERLENGO
Autorizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, si è svolta a BREMBIO in provincia di LODI, la 2^ Edizione del Training Radio Task Force,
riservata ai volontari aderenti alla Radio Task Force, organizzata dalla Federazione Italiana Ricetrasmissioni – Servizio Emergenza Radio.
A questa iniziativa hanno partecipato alcuni Volontari del SEROSTUNI
, guidati dal Presidente Avv. Biagio Nobile.
Venerdì 9 maggio
si è svolta l’attività formativa di aggiornamento, protrattasi per tutta la giornata, e rivolta in modo differenziato a due gruppi di volontari : i novellini e i veterani.
A mezzogiorno, un veloce pasto a base di panini e frutta, e poi di nuovo tutti a studiare !
Al termine della giornata di studio, è stata composta una squadra formata da 10 volontari della RFT e da 5 volontari della LTF, per partecipare da subito alla parte logistica della manifestazione TRAINING RTF che si è tenuta nel Comune di CASALPUSTERLENGO.
Sabato mattina 10 maggio
, alle ore 5:00, sveglia e trasferimento armi e bagagli a Casalpusterlengo,per l’esercitazione di allestimento del campo di assistenza alla popolazione, insieme alla CRI e alla Colonna Mobile della Provincia di Lodi.
La prova di esercitazione è terminata nella mattinata di Domenica 11 maggio
, con lo smontaggio del campo, la consegna degli attestati e il rientro a casa, soddisfatti di aver rafforzato la propria capacità organizzativa e di intervento in soccorso alla popolazione.

27 aprile 2014
7^ MARATONINA DEGLI ULIVI SECOLARI
Organizzata dall’Associazione podistica Atletica Città Bianca, si è svolta domenica 27 aprile la 7^ Maratonina degli ulivi secolari. I partecipanti sono stati 673, su un percorso di 21197 metri. Il vincitore ha compiuto il percorso  in 1 ora 13 minuti e 33 secondi.
La partenza e l’arrivo erano fissati a Via Pola. Le operazioni preparatorie di consegna di pettorali, chip e pacchi gara sono  avvenute all’interno della scuola Orlandini Barnaba.

La partenza è avvenuta alle ore nove. Il percorso si è snodato per i primi 3 chilometri nella parte nuova di Ostuni. Poi, sulla strada per S. Michele Salentino e ritorno ad Ostuni ove il Sindaco ha premiato i vincitori della sezione maschile e di quella femminile.

L'ASSOCIAZIONE SEROSTUNI ha assicurato la consueta assistenza allo svolgimento in sicurezza della gara podistica.

Dal 23 aprile al 2 maggio 2014
Dal 23 aprile al 2 maggio 2014, si è svolta ad ERCHIE,
presso il santuario a lei dedicato, la ostensione del corpo di “Santa Lucia
Il corpo della martire cristiana, nata Siracusa e morta durante le persecuzioni di Diocleziano nel 304 d.C., è stato accolto dalla popolazione di Erchie, paese presso il quale, secondo tradizione, le spoglie della santa sostarono durante il viaggio verso Costantinopoli. Le reliquie, provenienti dalla chiesa di S. Geremia e Lucia di Venezia, ove sono conservate, sono state esposte per la prima volta dopo dieci secoli ai fedeli di Erchie, durante i festeggiamenti in onore della santa che si svolgono il secondo giovedì dopo Pasqua.
Per gestire nel modo migliore il grande afflusso di fedeli determinato dall’evento straordinario dell’ostensione del corpo della santa, sia dalla concessione dell’indulgenza plenaria da parte di Papa Francesco ai fedeli che visitavano il santuario nei giorni di permanenza della santa, sia dai numerosi eventi previsti dal cartellone della manifestazione, il sindaco ha attivato il Centro Operativo Comunale, coinvolgendo le associazioni di Protezione Civile del Coordinamento provinciale, al fine di porre in atto tutte le misure necessarie a garantire l’attuazione delle manifestazioni programmate dal Comune di Erchie con tutela della incolumità pubblica e privata, anche a fronte della scarsità e insufficienza delle vie di fuga.
L’Associazione SEROSTUNI
ha offerto la propria collaborazione, garantendo la presenza di ben sei volontari in ognuna delle giornate di massima affluenza : 23 e 25 aprile e 1° maggio, sia in orario antimeridiano che pomeridiano.

L’abbattimento dell’Ecomostro di Camerini

Sabato 12 aprile 2014
si sono svolti i lavori per la demolizione del manufatto abusivo realizzato a Villanova di Ostuni - località Camerini, il cosiddetto Ecomostro di Camerini, in coincidenza con la Festa della Legalità organizzata dall’Amministrazone Comunale insieme a Legambiente nell’ambito della Settimana della Bellezza.
All’avvio dei lavori erano presenti, oltre al Sindaco di Ostuni, al Prefetto di Brindisi, al Questore di Brindisi, al Presidente della Regione Puglia e all’Assessore Regionale all’Assetto del Territorio, al presidente di Legambiente Puglia, anche le scuole superiori di Ostuni.
L’Associazione dei VOLONTARI SEROSTUNI ha collaborato con le forze di polizia e i Vigili Urbani ad assicurare che le delicate operazioni di demolizione di un manufatto altro tre piani e collocato a breve distanza dal mare, avvenissero in tutta sicurezza, sia per il pubblico di giovani e autorità presenti, sia per gli stessi operatori addetti alla demolizione, fornendo altresì le torri-faro necessarie per consentire il prosieguo dei lavori anche con il calar della sera.


4 e 11 Aprile 2014 : PROVA DI EVACUAZIONE NEI LICEI OSTUNESI

In adempimento delle disposizioni di legge sulla sicurezza, venerdì 4 aprile e venerdì 11 aprile 2014, si sono svolte ad Ostuni le prove di evacuazione, rispettivamente, del Liceo Scientifico “PEPE” e del Liceo Classico “CALAMO”.
Oltre agli alunni, ai docenti e al personale scolastico, hanno preso parte alla simulazione 10 VOLONTARI SEROSTUNI e 1 Equipaggio CRI.

Le prove di evacuazione, nella scuola, servono a mettere in pratica le procedure di esodo da attuare in occasione di incendi o dopo un terremoto e sono obbligatorie, in base alla normativa sulla sicurezza.
Nel corso dell’anno scolastico, normalmente vengono effettuate due prove di evacuazione : la prima viene realizzata nei mesi di ottobre-novembre, dopo la formazione iniziale delle nuove scolaresche sulle procedure e sulle tematiche della sicurezza; la seconda ad aprile-maggio per mettere a punto eventuali difficoltà insorte nella prima esercitazione. Un’altra modalità di attuazione delle prove di evacuazione è quella di concentrare l’una sui comportamenti da tenere in caso di terremoto e la seconda su cosa fare in caso di incendio.
E’ compito degli insegnanti dare agli allievi le informazioni necessarie per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza.

La prova, in entrambi gli edifici scolastici, è iniziata con l’allarme suonato da apposita sirena. Dopo l’ordinata fuoruscita degli alunni, simulando di dover provvedere alla ricerca di 3 dispersi, sono intervenute le squadre di soccorso e di ricerca del SEROSTUNI e della CRI che, dopo essere giunte a scuola, si sono subito messe all’opera, individuando i 3 feriti/dispersi. Dopo 20 minuti, le operazioni di soccorso avevano termine e gli alunni, per la verità con un po’ di malavoglia, potevano rientrare in classe e riprendere le lezioni.


Domenica 16 marzo 2014 - Corsa ciclistica sul circuito dei Mondiali del 1976.

Organizzata dall’associazione “Bici Club” di Ostuni, col patrocinio della Regione, Provincia di Brindisi e Comune di Ostuni, e con la determinante collaborazione dei VOLONTARI SEROSTUNI
, domenica 16 marzo 2014 si è svolta la manifestazione ciclistica X Edizione Granfondo “Circuito dei mondiali del ‘76”, valevole  come prova di campionato nazionale amatoriale 2014 - seconda prova del giro dell’”Arcobaleno”.  
Alla manifestazione hanno partecipato circa 600 ciclisti provenienti da tutte le regioni italiane, che sono sfilati più volte lungo le strade del Circuito dei Mondiali di Ciclismo del 1976, attraversando i centri abitati di Ostuni, Canalini, Cisternino, Speziale, Montalbano :  3 volte, per complessivi 102 km. la categoria “Mediofondo” e  4 volte, per un totale di 136 km., la categoria “Granfondo”.
I corridori erano presenti in Piazza della Libertà già dalle ore 6,30. La partenza vera e propria è avvenuta alle ore 9.00; la conclusione, sul rettilineo di viale Pola, è stata alle ore 12,30 per la “fondo” e alle ore 13.30 per la granfondo.
Al termine della corsa, il sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella e l’assessore allo sport, Agostino Buongiorno, hanno consegnato i trofei ai vincitori.

 

LU CARNIALU DE CUSS'ANNE

Organizzato dagli Assessorati comunali al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Ostuni, si è svolto in Piazza Italia e Viale Pola  il CARNEVALE 2014.
Martedì 4 marzo, dalle ore 17,00, ha avuto luogo la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, ispirati ai temi dell'attualità, ma anche attenti a recuperare aspetti della tradizione carnascialesca ostunese.
La chiusura al traffico veicolare di Viale Pola e di Piazza Italia, assicurata in collaborazione dai Vigili Urbani e dai Volontari del SEROSTUNI,  ha consentito lo svolgimento della manifestazione in piena tranquillità, consentendo a grandi e piccini di vivere momenti di allegria in un ambiente sicuro.

Lunedì 3 marzo 2014
CARNEVALE DEI RAGAZZI - OSTUNI CITTA' IN FESTA
Nel Chiostro di Palazzo S. Francesco, a partire dalle ore 15,30, si è svolta la IV edizione del Carnevale dei Ragazzi, organizzato dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Ostuni. La manifestazione si ripropone di recuperare le antiche tradizioni carnevalesche ostunesi, peculiari del mondo dell'infanzia, coinvolgendo attivamente le scuole. Assieme alle altre organizzazioni del mondo giovanile, hanno partecipato, assicurando la loro fattiva collaborazione in termini di organizzazione e di assistenza, i nostri giovani del MINISER.

Oggi 3 febbraio 2014, la città di Ostuni ha festeggiato il suo Patrono, San Biagio.
Non sono stati molti i fedeli che, a causa del tempo inclemente, hanno svolto il pellegrinaggio al  Santuario rupestre sui colli, in Contrada Pizzicucco.
Il SER OSTUNI ha effettuato servizio di sicurezza, anche per garantire ai fedeli che, seguendo il suggerimento del Sindaco di Ostuni, hanno utilizzato i mezzi pubblici messi a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione Comunale, di scendere e salire sul mezzo pubblico in assoluta sicurezza e assistere alle Messe celebrate nel Santuario.
Il SER ha altresì contribuito a disciplinare il modesto traffico veicolare privato, contribuendo a salvaguardare il patrimonio storico e ambientale del Santuario rupestre di San Biagio.

                                                                                     Conoscere la Protezione Civile

Domenica 20 febbraio 2011 in Piazza Marconi a San Michele Salentino, il Coordinamento provinciale di Brindisi dei gruppi di Protezione Civile ha tenuto una manifestazione di promozione intitolata "conoscere la protezione civile" con l'esposizione di mezzi, l'allestimento di un gazebo informativo, la distribuzione di materiale e la realizzazione di un montaggio di una tenda ministeriale.
l'Associazione "volontari serostuni" ha partecipato con l'esposizione di un camper adibito a centro operativo mobile.
Il compito del Coordinamento provinciale è stato quello di diffondere a qualunque livello la cultura del volontariato e della Protezione civile. Proprio in quest'ottica il Coordinamento provinciale di Brindisi intende svolgere un'iniziativa di promozione e divulgazione sulle tematiche della Protezione Civile nel comune di San Michele Salentino, dove attualmente non esiste alcuna associazione di volontariato di Protezione Civile.
La manifestazione si è svolta alla presenza ,della cittadinanza la quale ha visitato con interesse i mezzi esposti, ed ha affollato il gazebo dove è stato distribuito tutto il materiale informativo


Riunione regionale fir-cb


Nella giornata del, 06 Febbraio 2011, si è tenuta presso la sede dell’Associazione Volontari Serostuni una riunione del Consiglio Direttivo Regionale Pugliese alla presenza del Presidente Nazionale della FIR CB – SER,  Patrizio Losi.
Il neo Presidente eletto nello scorso congresso tenutosi a Martina F.ca il 24 e 25 ottobre 2010, ha fortemente voluto questa riunione regionale, per riunire e parlare con i Presidenti delle strutture provinciali e sincerarsi dell'operatività di queste ultime.
In questa occasione una delegazione dei Minivolontari SER-NOB e del Miniser, ha incontrato il Presidente Nazionale consegnandoli alcune copie del giornalino parrocchiale “Il Pozzo” a testimonianza delle attività da loro svolte in questi mesi. Inoltre, è stata donata una copia del calendario 2011 realizzato dal Settore Protezione Civile della Provincia di Brindisi nel quale sono presenti alcune immagini relative ai volontari del Serostuni.


percorso formativo sulla prevenzione dalle dipendenze



Il 19 Gennaio u.s. si è tenuta, presso la Biblioteca Comunale di Ostuni, la manifestazione conclusiva del percorso formativo sulla prevenzione dalle dipendenze, promosso dal Piano Sociale di Ambito Territoriale n.2/BR1 e condiviso dalla Scuola Orlandini Barnaba e dall'Associazione volontari serostuni.
All'incontro sono intervenuti l'assessore alla Protezione Civile del Comune di Ostuni, Franco Francioso, il Dirigente Scolastico della scuola secondaria di primo grado “N. Orlandini Barnaba”, Domenico Chitano ed il Presidente dell'Associazione Volontari Serostuni, Biagio Nobile.
Durante la manifestazione sono stati presentati gli elaborati prodotti dai ragazzi delle classi II E e II F della Scuola Orlandini Barnaba, dai Minivolontari SER-NOB e dai volontari del Miniser.
Alla fine della serata sono stati premiati i migliori elaborati prodotti. I ragazzi vincitori hanno ricevuto un biglietto omaggio, messo a disposizione dall’Ufficio dell’Ambito Territoriale, per assistere ad uno spettacolo, a loro scelta, presso il Cinema Teatro Roma di Ostuni.
I Minivolontari premiati sono:
Sezione Presentazione in Power Point: Davide Cisternino e Francesco Frumento.

Sezione Cartelloni: Valeria Cavallo, Federica Flore, Serena Marzio, Anna Urso e Concetta Zurlo.

Un premio speciale è stato assegnato alla drammatizzazione "Le dipendenze non creano divertimento" ideata e realizzata da: Carlo Barletta, Simone Carbotti, Federica Ciniero, Roberto Cisaria, Giorgia Danese, Titti Farina, Dominga Marseglia, Serena Palmisano, Ivan Pepe, Giorgia Spennati e dai volontari MINISER: Rosania Epifani, Luigi Mola ed Andrea Palma.

Costituito a Brindisi il Coordinamento Provinciale della Protezione Civile

Il 7 dicembre 2010 sedici associazioni di Protezione Civile operanti in provincia di Brindisi  riconosciute a livello regionale hanno dato vita al “Coordinamento delle Associazioni di Volontariato  e dei Gruppi Comunali di Protezione Civile della Provincia di Brindisi".

Era stata la giunta regionale della Puglia a deliberare nell'aprile 2010 la istituzione in tutta la regione dei Coordinamenti provinciali del volontariato. Quello di Brindisi è stato il primo Coordinamento provinciale ad essere costituito in Puglia.


Il perché della istituzione dei Coordinamenti:

La Regione Puglia nell'ottica di rendere sempre più efficacie ed efficiente l'organizzazione e l'operatività delle associazioni di volontariato di Protezione civile – che così come sancito dalla legge sono “strutture" del sistema di Protezione Civile equiparate alle componenti istituzionali - ha ritenuto fondamentale l'avvio di un percorso che tendesse a far riunire i singoli sodalizi in raggruppamenti operativi di carattere provinciale che, operando in stretta collaborazione con le Amministrazione Provinciali e con la Regione, organizzino le attività del volontariato.

Il Coordinamento provinciale di Brindisi:


E' un organismo senza fini di lucro avente la forma giuridica di Associazione di secondo livello composto da associazioni di volontariato ed anche da gruppi comunali di Protezione Civile con sede legale nella Provincia di Brindisi, tutte riconosciute a livello regionale.
Ha sede presso la Sala Operativa Provinciale del Presidio Provinciale per la Prevenzione e la Sicurezza della Provincia di Brindisi in via Nicola Brandi n° 16 a Brindisi.

Il Coordinamento provinciale di Brindisi risulterà essenziale per il supporto operativo in caso di emergenze di tipo locale, provinciale o regionale, al fine di poter assicurare l'attivazione nonché l'intervento ottimale e sinergico di tutte le risorse del volontariato presenti sul territorio colpito dall'evento. A tal fine la Regione Puglia e la Provincia di Brindisi ha già attuato nelle scorse settimane e l'attuerà in futuro una azione di affiancamento e tutoraggio dei Coordinamenti provinciali.

I compiti del Coordinamento provinciale di Brindisi:


1) Contribuire allo sviluppo ed al potenziamento del volontariato di Protezione Civile, promuovendo  un effettivo legame ed un miglior rapporto di collaborazione tra le associazioni di volontariato, l'Amministrazione Provinciale di Brindisi e la Regione Puglia;

2) Compiere interventi e soccorsi in territorio provinciale, regionale, nazionale ed internazionale e realizzare interventi comuni al fine di garantire la presenza di un gruppo sinergico capace di raccordarsi in tutte le fasi di previsione, prevenzione, soccorso ed informazione;

3) Elaborare suggerimenti operativi finalizzati alla ottimizzazione dell'operatività della “Colonna Mobile" provinciale;

4) Promuovere studi, dibattiti, iniziative di informazione, formazione, aggiornamento ed addestramento dei volontari, e promuovere la “cultura" del volontariato di Protezione Civile e sostenere la costituzione di nuove associazioni;


I componenti del Coordinamento provinciale di Brindisi:


Sono state 16 le associazioni di Protezione Civile riconosciute ed operanti a livello provinciale che hanno dato vita al Coordinamento provinciale:
• Associazione “Volontari Serostuni" di Ostuni

• Associazione “C.B. Quadrifoglio" di Montalbano di Fasano  
• Associazione “Giuseppe Napoletano" di Torre Santa Susanna
• Associazione “Guglielmo Marconi" di Fasano
• Confraternita Misericordia di San Pancrazio Salentino
• Associazione “Meteo Valle D'Itria"  di Cisternino
• Associazione Volontari Protezione Civile di San Pietro Vernotico
• Associazione Servizio Emergenza Francavilla di Francavilla Fontana
• Nucleo Volontariato di Protezione Civile e Tutela Sociale di Oria
• Associazione Prociv - Arci di Erchie
• Associazione Volontari Protezione Civile di San Vito dei Normanni
• Associazione “Nettuno Radio C.B. Tuturano" di Tuturano
• Gruppo Protezione Civile di Cisternino
• Associazione “Radio Club C.B." di San Donaci
• Associazione Volontari Protezione Civile di Latiano
• Associazione “Condor"  di San Donaci

Le altre 8 associazioni operanti in provincia hanno già manifestato la loro volontà di aderire al Coordinamento.

Gli organi del Coordinamento provinciale di Brindisi:


Il Coordinamento provinciale di Brindisi è composto dai seguenti organi interni:  l'Assemblea delle associazioni; il Consiglio Direttivo; il Presidente; due Vice-Presidente; il Segretario e Tesoriere; il Collegio dei Probiviri; il Collegio dei Revisori dei Conti.

Il primo Consiglio Direttivo democraticamente eletto dai rappresentanti delle associazioni è composto da:


Presidente:  Giannicola D'Amico
VicePresidente: Biagio Nobile (referente settore Telecomunicazioni)

VicePresidente: Alessio Tarantino (referente settore Sanità)
Segretario e Tesoriere: Veronica Iunco (referente settore Formazione)
Componenti: Immacolata Marasco (referente settore Anti-Incendio); Fernando Pantaleo (referente settore Logistica) e Nicola Semeraro (referente settore Idrogeologico)

Il collegio dei Revisori dei Conti è composto da: PierVincenzo Guarini, Valentino Caniglia e Daniele Giangrande.

Infine il collegio dei Probiviri risulta composto da: Samanta Carrozzo, Angelo De Luca e Marco Schiavone.


PER FIR-CB UNA CRISI MALTEMPO AFFRONTATA A TUTTI I LIVELLI

L'emergenza è stata superata sia grazie a nuovi strumenti informatici di coordinamento che con il tradizionale spirito di adattamento dei CB


Sono numeri importanti quelli messi in campo della Federazione Italiana Ricetrasmissioni in occasione della recente ondata di maltempo che ha colpito il centro-nord del paese nelle scorse due settimane. Su un impegno totale di circa 3mila volontari ben 260 erano operatori radio SER. A questo numero sono da affiancare altri 200 pronti a partire dalle regioni confinanti al "cratere" composto da Toscana, Liguria e Piemonte.

In questa occasione è stata utilizzata al pieno della propria maturità anche l'Unità di Crisi Nazionale; strumento nato in modo quasi spontaneo in occasione del terremoto dell'Abruzzo nel 2009 e poi  testato in modo importante nel 2010 durante l'esercitazione internazionale TEREX.

Per ironia della sorte i luoghi di questa simulazione sono stati proprio quelli della Lunigiana, in Toscana, ossia i primi colpiti, assieme alle Cinque Terre, dall'emergenza alluvionale.
Grazie all'utilizzo di strumenti informatici 2.0 le notizie all'interno della Federazione sono state condivise in modo veloce, completo e non suscettibile di interpretazioni.  Le varie opzioni operative sono state discusse dai dirigenti in zona di operazioni con i loro pari grado delle regioni confinanti, principalmente Lombardia, Veneto e Marche, con la stessa immediatezza con cui avrebbero tenuto un briefing operativo nella propria sede.

Sul terreno l'attività delle associazioni legate alla Federazione si è snodato su tutti i livelli. Sono state presidiate sia le sale operative regionali, come in Piemonte, che i COM ed i COC, come ad Aulla e zone limitrofe. Tutto questo non dimenticando la provenienza dall'esperienza della CB e del rapporto con il territorio. Non si contano infatti i servizi di piena, il controllo dei fronti frana, i monitoraggi, l'assistenza alla popolazione, lo spalare fango ed il presidiare i cancelli all'ingresso delle varie zone rosse. Il tutto con l'impiego di oltre 50 ponti radio, qualche centinaio di radio portatili, qualche decina di mezzi, tanta professionalità e la voglia di fare la propria parte all'interno dei vari sistemi di Protezione Civile.

Giovedì 22 dicembre Presso un ristorante della zona, si è tenuta la cena sociale di fine anno
dell'Ass. “volontari serostuni”.
Quest'anno la partecipazione è stata molto sentita, più di 50 presenze per la maggior parte soci, accompagnati da familiari, una conferma questa della costante crescita del circolo che ad oggi vanta circa 100 tesserati di cui circa 30 con meno di 14 anni.Durante la cena il Presidente dopo aver ringraziato tutti gli intervenuti ha fatto il punto sulle attività svolte nell'anno a partire dalle attività locali, all'antincendio boschivo che ci vede impegnati da giugno a fine settembre 24 ore al giorno, all'assistenza alle popolazioni del nord' africa del mese di maggio e giugno e che ci vede ancora protagonisti in questi giorni per la dismissione del campo profughi di Manduria.  
E' stata un occasione speciale per stare tutti insieme e vederci intenti a parlare di problematiche riguardanti la Protezione civile, scorci di vita quotidiana e perché no anche del buon mangiare. Un ringraziamento infine a Marisa ed Agostino che “Dulcisinfundo” ci hanno permesso di chiudere con dolcezza questa bella serata all'insegna dell'allegria e della spensieratezza.
a tutti di un sereno Natale  un prospero 2012 e……….


"AD UNUM PRO CIVIBUS VIGILANTES"

Seminario informativo NBCR


Il 13 Marzo 2012 si è tenuto, presso il  Comando Provinciale Brindisi dei Vigili del Fuoco
il seminario formativo sul rischio Nucleare, Batteriologico, Chimico, Radiologico.
Organizzato dal settore Protezione Civile della Provincia di Brindisi,
hanno partecipato i volontari delle associazioni aderenti al coordinamento provinciale.
Il corso si è svolto dalle ore 8.00 alle ore 13.00 per la parte teorica, tenuta dall'ufficiale Geom. Damiano Pinto, il quale ha illustrato i rischi derivanti da un emergenza non convenzionale di tipo NBCR  
dalle ore 14.00 alle ore 15.00 all'interno della sala "crisi" sono state illustrate le pratiche le protezioni ed i dpi adottati dal personale vvf  abilitato agli interventi NBCR.Nell'ultima parte si è passati alla visione dei automezzi utilizzati durante gli interventi e gli strumenti usati per i rilevamento. Hanno concluso i lavori l'uff. Pinto,i Vigili del fuoco impegnati nel percorso informativo e la Dott.ssa Annamaria Attolini la quale ha ringraziato il Comando Provinciale vvff per la disponibilità e la competenza per gli argomenti trattati.
A seguire la consegna degli attestati ai partecipanti al seminario.







Raduno scout 26 febbraio 2012

Carnevale 2012

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu