Menu principale:
"Scamnum 2011"
Un treno viaggiatori proveniente da Taranto, mentre transita alle ore 10 di domenica 29 Maggio all'altezza del centro abitato di Latiano (Brindisi), a causa di un urto con un'auto che sfonda la barriera del passaggio a livello al Km 46+431 della linea Taranto Brindisi, invadendo la sede ferroviaria con numerosi sobbalzi. È lo scenario della Esercitazione di Protezione Civile "Scamnum 2011" che si è svolta domenica 29 maggio dalle ore 10 a Latiano (Brindisi).
Ideata dalla Associazione Volontari Protezione Civile di Latiano, la esercitazione è organizzata oltre che dalla stessa organizzazione, dal Settore di Protezione Civile della Provincia di Brindisi e dal Coordinamento provinciale delle Associazioni di volontariato di Protezione Civile, con la collaborazione della Prefettura di Brindisi, delle Ferrovie dello Stato, del 118 Brindisi, dei Vigili del Fuoco di Brindisi, della Polizia Municipale di Latiano e della Polizia Ferroviaria, con il patrocinio del Comune di Latiano, del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e del Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia.
L'evento che ha interessato una linea ferroviaria, con la simulazione di un incidente ferroviario ha visto coinvolto un convoglio sui quali viaggiavano 20 passeggeri di cui 10 gravemente feriti.
L'associazione "Volontari Serostuni" ha partecipato a tale esercitazione fornendo il supporto logistico con un camper adibito a C.O.C e la realizzazione e la gestione di 3 reti radio assegnate rispettivamente al settore sanitario 118, ai volontari, ed alle istituzioni presenti sul luogo dell'incidente.
Scopo della esercitazione "Scamnum 2011" è stato quello di verificare risorse e capacità operative nel soccorso tecnico da parte del "sistema" di Protezione Civile provinciale, del 118 Brindisi e non da ultimo delle ferrovie dello stato. Alla fine dell'esercitazione, si è svolto un de-
VALESIO 2011
Domenica 10 aprile a San Pietro Vernotico (Brindisi) si è svolta l’esercitazione provinciale di Protezione Civile denominata “Valesio2011” organizzata dall'Associazione volontari Protezione Civile di San Pietro Vernotico, in collaborazione con il Settore di Protezione Civile della Provincia di Brindisi e del Coordinamento provinciale delle Associazioni di volontariato della Protezione Civile della provincia di Brindisi. All’esercitazione, patrocinata dalla Regione Puglia e dalla Prefettura di Brindisi, hanno partecipato circa 250 volontari appartenenti alle associazioni della provincia di Brindisi e Lecce, e alla Croce Rossa Italiana, oltre che al personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Municipale, e dell'Arma dei Carabinieri. L'esercitazione prevedeva un atterraggio di fortuna di un aereo (diretto all'aeroporto di Brindisi) non lontano dal Bosco di Cerano presso Masseria Guarini, che durante il tentativo di atterraggio ha preso fuoco. L'ipotesi addestrativa ha visto varie situazioni di emergenza con l'intervento di squadre antiincendio, sanitarie, logistiche e di ricerca delle persone disperse. La Ns associazione ha partecipato fornendo l’assistenza ed il supporto radio alle varie componenti impegnate nell’esercitazione. In P.zza D.Modugno è stato allestito il Ns centro radio mobile il quale ha svolto le funzioni tlc di coc e coordinamento dei soccorsi. In località masseria Guarini nei pressi del bosco di cerano è stato montato un centro operativo avanzato che ha curato le radiocomunicazioni dei mezzi intervenuti sul posto e la piena gestione delle comunicazioni del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico. L’esercitazione si è conclusa alle ore 12,45 circa dove i volontari intervenuti sono stati invitati dalla locale associazione di San Pietro V.co presso la loro sede per un momento conviviale e di aggregazione sociale.